Sabato 17 giugno 2023
1° Turno – Alle ore 10:00
2° Turno – Alle ore 11:00
3° Turno – Alle ore 15:00
4° Turno – Alle ore 16:00
5° Turno – Alle ore 17:00
Audiobus è un viaggio straordinario su un autobus urbano, in bilico tra reale e surreale. Alla partenza ogni viaggiatore riceve un paio di cuffie e una voce narrante lo guida e libera la sua fantasia. Le voci e i suoni accompagnano perfettamente ciò che ciascuno vede o crede di vedere guardandosi attorno.
In questa nuova edizione sono stati coinvolti i ragazzi e le ragazze del centro diurno di HattivaLab, valorizzando il loro punto di vista sulla città, la loro creatività e fantasia. Attraverso un laboratorio hanno viaggiato con gli autori, condividendo tutto ciò che la città ha raccontato loro. Le loro parole/idee/visioni sono state raccolte e utilizzate per la trama del racconto che ascolterai in cuffia.
Un progetto di Zeroidee APS
Autori: Giovanni Chiarot e Renato Rinaldi
In collaborazione con: HattivaLab, Terminal festival, Arriva Udine TPL FVG
Con il contributo di: Regione FVG, Turismo FVG
Info e regolamento
– I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria
– Durata della corsa: 35 minuti circa
– Partenza da viale Europa Unita 99 fronte Stazione, capolinea fermata della linea 14
– Il costo della performance comprende anche il costo per il biglietto dell’autobus
– È necessario presentarsi almeno 15 minuti prima dell’orario di partenza per il ritiro delle cuffie
– Ritiro cuffie presso la biglietteria degli autobus urbani in viale Europa Unita 95
– L’autobus è quello di linea, non sarà possibile aspettare eventuali ritardi dei passeggeri
– Chi non si presenta all’orario indicato perderà il diritto di prelazione sul posto prenotato
– Biglietto acquistabile solo online
Audiobus fa parte del più ampio progetto Mobilità Creative promosso da Zeroidee, con il contributo della Regione FVG. Si tratta di una rassegna d’arte performativa e multimediale che esce dai teatri, dalle gallerie d’arte e dai musei per andare ad animare le vie, le piazze e le linee dei trasporti pubblici urbani, proponendo diversi approcci artistici e nuove forme di mobilità sostenibile.